Non ricordo esattamente quando iniziai a bere caffè.
Ma so per certo che è e sarà un legame indissolubile.
Ma so per certo che è e sarà un legame indissolubile.
Il plumcake al caffè è un dolce perfetto per la colazione - ma non solo - che si realizza con pochi ingredienti e in poche mosse.
Il sapore inconfondibile del caffè che si sente dal primo morso lo rende un plumcake di carattere, morbido e delizioso, quello che serve per partire con il piede giusto al mattino.
Questa versione non prevede l'uso del burro, ma al suo posto semplicemente una tazzina di olio di semi, così da renderlo ancora più leggero.
Il sapore inconfondibile del caffè che si sente dal primo morso lo rende un plumcake di carattere, morbido e delizioso, quello che serve per partire con il piede giusto al mattino.
Questa versione non prevede l'uso del burro, ma al suo posto semplicemente una tazzina di olio di semi, così da renderlo ancora più leggero.
Ingredienti necessari
- 2 uova intere a temperatura ambiente
- 100 g di zucchero di canna
- 80 g di farina 00
- 100 g di farina di mandorle
- ½ bustina di lievito per dolci
- 1 tazzina di caffè freddo
- 1 tazzina di olio di semi
- 1 tazzina di bevanda alle mandorle 100% vegetale
Preparazione del plumcake
Accendere il forno a 180°C.
Sbattere le 2 uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e soffice.
Aggiungere la farina 00 e quella di mandorle assieme al lievito, e un po' alla volta unire il caffè freddo, l'olio di semi e 1 tazzina di bevanda alle mandorle.
Mescolare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versare il composto in uno stampo da plumcake leggermente oliato e infarinato e cuocere per circa 40 minuti. Fare la prova stecchino per verificare che la cottura sia ok, poi sfornare e far raffreddare almeno mezz'ora prima di servirlo.
Sbattere le 2 uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e soffice.
Aggiungere la farina 00 e quella di mandorle assieme al lievito, e un po' alla volta unire il caffè freddo, l'olio di semi e 1 tazzina di bevanda alle mandorle.
Mescolare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versare il composto in uno stampo da plumcake leggermente oliato e infarinato e cuocere per circa 40 minuti. Fare la prova stecchino per verificare che la cottura sia ok, poi sfornare e far raffreddare almeno mezz'ora prima di servirlo.
Francesca Maria
♥♥♥
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per essere passato di qui.