La torta rosata di mandorle di Altamura
Si tratta di un dolce tradizionale pugliese a base di mandorle, soffice e fragrante, perfetto a colazione o per la merenda.
La preparazione è semplice e non prevede l'aggiunta di grassi, quindi niente olio e niente burro.
Difficoltà: media.
Tempo di preparazione: 10-12 minuti.
Tempo di cottura: 30 minuti circa. 
- 200 grammi di mandorle (possibilmente di Toritto)
 - 4 uova
 - 1 bustina di lievito in polvere (16 grammi)
 - 1 bicchierino di limoncello
 - 1 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
 - 1 cucchiaino di cannella in polvere
 - 1 cucchiaio di amido di mais (20 grammi circa)
 - la scorza grattugiata di un limone
 - 150 grammi di zucchero a velo
 - mandorle a lamelle
 
Preparazione della torta rosata di mandorle
Tritate le mandorle finemente assieme ad un paio di cucchiai di zucchero - presi dalla dose totale - per ridurle a farina e mettete da parte.
Separate i bianchi dai tuorli.
Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale e a parte montate leggermente i tuorli.
Aggiungete i rossi agli albumi montati.
A seguire unite lo zucchero a velo e mescolate delicatamente.
Aggiungete la farina di mandorle (un cucchiaio alla volta) e mescolate.
Poi unite l'amido di mais, il limoncello e gli aromi e infine il lievito in polvere setacciato e mescolate ancora affinché si amalgami bene il tutto.
A questo punto prendete una teglia, foderatela con la carta da forno, versate l'impasto, ricoprite la superficie con le mandorle a lamelle e infornate la torta nel forno già caldo a 180°C.
Fate cuocere il dolce per 30 minuti circa e una volta pronta lasciatela raffreddare prima di rimuoverla dallo stampo.
Semplici consigli
- Conservate la torta rosata sotto una campana di vetro per 3-4 giorni.
 - Utilizzate possibilmente uova biologiche.
 - Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche a realizzare il plumcake alle mandorle senza burro.
 
Francesca Maria
♥♥♥




Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per essere passato di qui.