Avevate mai pensato di utilizzare i fagioli per preparare qualcosa di dolce? Un esempio è proprio la Fagiotella, la crema spalmabile proteica con cacao e fagioli, ottima a colazione sulle fette biscottate, sul pane tostato, sui pancakes o a merenda, ma anche per farcire dolci o da gustare al cucchiaio.
Potrebbe sembrare un accostamento bizzarro quello tra il cacao e i fagioli, ma basterà assaggiarla per superare ogni perplessità .
Super buona, vegana, gluten-free, povera di zuccheri, senza burro e senza uova.
Se cercate un'alternativa sana - ma pur sempre golosa - rispetto alle classiche creme spalmabili, la Fagiotella è senz'altro da provare.
Difficoltà : facile.
Ingredienti necessari
- 75 grammi di cannellini già lessati
- 15 grammi di cacao amaro in polvere
- 25 grammi di nocciole tostate
- 30 grammi di zucchero di canna
- 2 cucchiai di olio di cocco o olio di semi di mais
- 50 ml di latte di soia o di mandorle
- 20 grammi di cioccolato fondente
Istruzioni per la preparazione della Fagiotella
Frullate a crema i fagioli cannellini (se usate quelli in scatola ricordatevi di sciacquarli sotto abbondante acqua corrente) con lo zucchero di canna, l'olio di cocco o di semi di mais e il latte di soia.
Aggiungete anche le nocciole, il cacao amaro in polvere e il cioccolato fondente sciolto precedentemente a bagnomaria.
Frullate il tutto fino ad ottenere una crema.
La crema Fagiotella è pronta per essere consumata subito o conservata in frigo in un contenitore di vetro per massimo 5-7 giorni.
Curiosità e consigli
- In Giappone è comune usare i fagioli (soprattutto gli azuki) per preparare dei dolci;
- la Fagiotella è a tutti gli effetti una crema vegana perché non contiene ingredienti di origine animale;
- la Fagiotella è una crema spalmabile senza glutine e senza lattosio, quindi adatta a chi non può assumere latticini e glutine.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate a realizzare anche la crema vegana alle nocciole.
Francesca Maria
♥♥♥
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per essere passato di qui.