sabato 26 ottobre 2019

La ricetta delle fave dei morti, i biscotti di Ognissanti

Le fave dei morti o fave dolci sono dei biscotti a base di mandorle tipici un po' in tutta Italia che vengono preparati ad inizio Novembre in occasione delle festività di Ognissanti.


Difficoltà: facile.
Tempo di preparazione: 15 minuti.
Tempo di cottura: 12 minuti.

Ingredienti per circa una trentina di biscotti

  • 200 g di mandorle ***
  • 100 g di zucchero semolato
  • 100 g di farina 00
  • pizzico di sale fino
  • 1 uovo intero
  • aroma alla mandorla
  • 25 g di burro

Procedimento per realizzare le fave dei morti in casa

In un mixer tritate finemente le mandorle e poi versatele in una ciotola capiente.
(*** le mandorle più adatte sono quelle pelate, ma potete usare anche quelle con la buccia).
Aggiungete la farina 00, lo zucchero semolato, un pizzico di sale fino e mescolate con un cucchiaio.
Poi unite anche l'uovo intero sbattuto, qualche goccia di aroma alla mandorla e 25 g di burro sciolto in precedenza.



Iniziate ad impastare con le mani fino a formare un panetto omogeneo.
Formate delle piccole palline e schiacciandole leggermente adagiatele sulla leccarda rivestita di carta forno, tenendole leggermente distanziate una dall'altra (nell'impasto non c'è il lievito, quindi i biscotti non aumenteranno di volume).



Infine mettete la teglia in forno caldo a 180°C e fate cuocere le fave dei morti per 12 minuti circa o fino a quando inizieranno a scurirsi i bordi.
Questi biscotti si conservano in un contenitore ermetico o in una scatola per biscotti per massimo 4-5 giorni.


Varianti e consigli

  • Per aromatizzare ancora di più questi deliziosi dolcetti, potete aggiungere la buccia grattugiata di 1 limone non trattato.
  • Ci sono delle varianti di questi biscotti che prevedono l'aggiunta di pinoli e spezie varie.

Perché si chiamano proprio "fave dei morti"?

Secondo la leggenda, il nome di questi dolcetti deriva dal fatto che nella notte a cavallo tra l'1 e il 2 Novembre, i defunti vengono a far visita ai propri cari ancora in vita, i quali preparano proprio questi biscotti come dolce omaggio.


Francesca Maria
♥♥♥

4 commenti:

  1. Quanto mi piacciono, ottimi con le mandorle!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh sì le fave dei morti sono davvero degli ottimi biscottini!

      Elimina
  2. Tanto semplici quanto golosi! Ne assaggerei volentieri un paio ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì farli è davvero semplicissimo! Te ne passo un paio virtualmente allora ;)

      Elimina

Grazie per essere passato di qui.

Pages