lunedì 20 ottobre 2025

Come prendersi cura della Monstera, pianta del formaggio svizzero

La Monstera è senza dubbio una delle piante ornamentali più belle e facili da mantenere. 
Si tratta di una specie di origine tropicale sempreverde e rampicante, nota per la sua capacità di purificare l'aria, rendendola una scelta ideale per la casa o l'ufficio.



Caratteristiche della Monstera deliciosa

La Monstera cresce spontaneamente nel Centro e Sud America in un habitat caratterizzato da alta umidità, temperature costanti e luce filtrata dalla fitta vegetazione.
La Monstera deliciosa appartiene alla famiglia delle Araceae e si distingue per le sue grandi foglie verdi e lucide, caratterizzate da profonde fenditure e buchi naturali.
E' una delle piante d’appartamento a crescita rapida più amate e diffuse, apprezzata non solo per la sua bellezza esotica ma anche per la sua capacità di adattarsi bene agli ambienti interni.

Perché la Monstera è chiamata pianta del formaggio svizzero?

La Monstera viene anche chiamata "pianta del formaggio svizzero" perché i fori e le scanalature che si sviluppano nelle sue foglie mature assomigliano ai buchi del formaggio svizzero.

Come prendersi cura della Monstera

Sebbene le piante di Monstera non richiedano molta manutenzione, sono sicura che questi suggerimenti vi aiuteranno ad avere una Monstera bella, dalle foglie brillanti e sane.

Temperatura

Sebbene la Monstera tolleri abbastanza bene le fluttuazioni di temperatura, gli sbalzi estremi la stressano.
Preferisce una temperatura che va dai 18°C ai 27°C ed è sempre consigliabile proteggerla da forti venti, piogge e sbalzi di temperatura.

Luce

E' consigliabile evitare l'esposizione diretta ai raggi solari che potrebbero bruciare o danneggiare le foglie. 
È importante posizionarla vicino a una finestra luminosa, dove può ricevere luce indiretta per la maggior parte della giornata.
In genere:
  • se l’esposizione è a est o a nord, è preferibile collocarla vicino alle finestre;
  • se l’esposizione è a ovest o a sud, in estate la luce diretta del sole va schermata con una tenda per non far bruciare le foglie.
In condizioni di luce troppo scarsa, la pianta può faticare a crescere e può produrre foglie più piccole e sbiadite. Anche le foglie gialle possono indicare che la pianta ha bisogno di più luce.

La potatura della pianta Monstera

In genere la Monstera non necessita di interventi di potatura, ma è possibile eliminare eventuali foglie ingiallite o secche, qualora ne avesse. Ãˆ importante utilizzare un paio di forbici ben affilate e disinfettate per evitare di trasmettere malattie alla pianta. 

Il rinvaso

La Monstera è una pianta a crescita rapida.
In genere il rinvaso è necessario ogni 1-3 anni, ad inizio primavera, rinnovando il terriccio che col tempo si impoverisce e perde di struttura.

Irrigazione

La pianta preferisce un terreno leggermente umido, ma soffre se rimane costantemente bagnato.
Prima di annaffiare, controllate il primo centimetro di terreno: se è asciutto, è il momento di annaffiare. 
In genere, durante la stagione di crescita attiva - primavera ed estate -, richiede annaffiature più frequenti, mentre in autunno e inverno può essere annaffiata meno spesso, ogni 10-15 giorni.
Utilizzate acqua tiepida (mai acqua fredda) e innaffiate alla base della pianta.
Un altro fattore cruciale è l'umidità ambientale. E' consigliabile mantenere un livello di umidità tra il 60% e l'80% e questo si può ottenere spruzzando regolarmente le foglie con acqua.

Il terreno ideale

La Monstera preferisce un terreno ben drenante e leggermente acido, con un pH compreso tra 6,0 e 6,5. Una buona miscela di terriccio per questa pianta potrebbe includere parti uguali di terriccio, perlite e muschio di torba.
Il terreno deve essere ben drenato così da evitare ristagni di acqua che potrebbero danneggiare l’apparato radicale della pianta.

La concimazione

La concimazione deve essere effettuata in primavera ed estate, quando la pianta è in fase di crescita attiva. Il concime ideale è un fertilizzante liquido per piante da appartamento contenente azoto, fosforo e potassio, il tutto diluito con dell’acqua.

Parassiti e malattie della Monstera

Le piante di Monstera sono generalmente facili da curare, ma come ogni pianta possono essere soggette a parassiti e malattie che possono indebolire la pianta e persino farla morire. I parassiti più comuni che colpiscono le piante di Monstera sono gli acari, le cocciniglie e le cocciniglie.

Altre curiosità sulla Monstera

  • La Monstera contribuisce in modo significativo al miglioramento della qualità dell’aria che respiriamo. E' in grado di assorbire fino all’80% delle sostanze inquinanti presenti nell’aria, in particolare formaldeide e benzene.
  • Il soprannome “Monstera” fu coniato dal botanico francese Adanson nel 1763, ispirato sia alla singolare forma delle foglie sia alle loro dimensioni sorprendenti. 
  • Oltre ad essere chiamata "pianta del formaggio svizzero", un altro nome usato per questa pianta è "Monstera a foglie spaccate".
  • La Monstera deliciosa è tossica per animali domestici e bambini, quindi attenzione  se avete gatti o cani curiosi e bimbi per casa.
  • Questa pianta è detta anche albero del pane per la produzione del frutto che, se mangiato maturo, ha un sapore davvero buonissimo che ricorda il gusto dell’ananas, ma anche del cocco e della banana (non illudetevi, i frutti sono prerogativa delle piante che crescono a terra nei paesi caldi).
  • Si tratta di una pianta molto longeva che vive oltre 30 anni e ogni foglia può arrivare fino a 5 anni di vita.

Come prendersi cura della Monstera, pianta del formaggio svizzero


Potrebbe interessarti:


Francesca Maria
♥♥♥

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per essere passato di qui.

Pages