Semplici e rustici, i biscotti allo zucchero di canna senza glutine sono perfetti per rallegrare le colazioni di ogni stagione. Sono buonissimi mangiati da soli, ma sono altrettanto squisiti se inzuppati nel latte caldo o nel caffè e sono molto semplici da realizzare. Inoltre, sono realizzati con prodotti naturalmente privi di glutine, quindi sono perfetti per chi è intollerante al glutine.
In una ciotola capiente versate la farina di riso, la farina di teff, la fecola di patate, 1 cucchiaino di lievito in polvere gluten-free e il sale fino e mescolate il tutto con un cucchiaio.
Subito dopo aggiungete anche lo zucchero di canna e amalgamate.
Mescolate con un cucchiaio e poi procedete aggiungendo anche l'uovo intero sbattuto, il burro e il latte, versandolo poco a poco.
A questo punto procedete impastando a mano gli ingredienti fino ad ottenere un panetto morbido da mettere a riposo in frigo per 30 minuti, rivestito con la pellicola trasparente.
Una volta che l'impasto risulterà più compatto, estraetelo dal frigo e iniziate a formare i biscotti a mano, dandogli la forma e la misura che preferite (io ho realizzato dei filoncini lunghi più o meno 4 cm).
Poi arrotolateli uno ad uno sullo zucchero di canna e disponeteli sulla placca da forno ricoperta di carta forno, tenendoli leggermente distanziati uno dall'altro perché durante la cottura aumenteranno di volume.
Cuocete i biscotti allo zucchero di canna senza glutine nel forno preriscaldato a 175°C per circa 25-30 minuti.
Poi fateli raffreddare completamente e conservateli in un contenitore a chiusura ermetica.
Difficoltà: media.
Tempo di preparazione: 20 minuti (escluso il tempo di riposo dell'impasto).
Tempo di cottura: 25-30 minuti.
Ingredienti per realizzare una ventina di biscotti:
- 160 g di farina di riso
- 50 g di farina di teff
- 50 g di fecola di patate
- 80 g di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci gluten-free
- sale fino integrale
- 1 uovo intero a temperatura ambiente
- 60 g di burro morbido
- 1 tazzina di di latte
Procedimento per i biscotti allo zucchero di canna:
Accendete il forno a 175°C in modalità statico.In una ciotola capiente versate la farina di riso, la farina di teff, la fecola di patate, 1 cucchiaino di lievito in polvere gluten-free e il sale fino e mescolate il tutto con un cucchiaio.
Subito dopo aggiungete anche lo zucchero di canna e amalgamate.
A questo punto procedete impastando a mano gli ingredienti fino ad ottenere un panetto morbido da mettere a riposo in frigo per 30 minuti, rivestito con la pellicola trasparente.
Una volta che l'impasto risulterà più compatto, estraetelo dal frigo e iniziate a formare i biscotti a mano, dandogli la forma e la misura che preferite (io ho realizzato dei filoncini lunghi più o meno 4 cm).
Poi arrotolateli uno ad uno sullo zucchero di canna e disponeteli sulla placca da forno ricoperta di carta forno, tenendoli leggermente distanziati uno dall'altro perché durante la cottura aumenteranno di volume.
Cuocete i biscotti allo zucchero di canna senza glutine nel forno preriscaldato a 175°C per circa 25-30 minuti.
Poi fateli raffreddare completamente e conservateli in un contenitore a chiusura ermetica.
Francesca Maria
♥♥♥
Finalmente una ricetta che va bene anche per me che sono celiaca, grazie!
RispondiEliminaDeve essere buonissima, me la sono salvata e la proverò presto :)
Per chi soffre di celiachia sono perfetti questi biscotti!
EliminaI biscotti per me
RispondiEliminaUniscono i miei ingredienti preferiti
)) allora non ti resta che provarla ;)
EliminaUna ricetta buonissima e semplice da realizzare. Posso sostituire il burro ed il latte con burro e latte senza lattosio?
RispondiEliminaMaria Domenica
Certamente Maria!
EliminaUna ricetta buonissima e semplice da realizzare, proverò sicuramente a farli.
RispondiEliminaGustosi, salutari e facili da realizzare, meglio di così!!
RispondiEliminaMeglio di così non si può ))
EliminaBravissima Cercavo proprio una ricetta come questa semplice golosa ma soprattutto nel rispetto di coloro che sono intolleranti al glutine
RispondiEliminaSembrano molto gustosi e anche semplici da fare. Proverò sicuramente questa ricetta.
RispondiEliminaanche se non ho problemi col glutine proverò sicuramente a farli, perfetti per la colazione!
RispondiEliminaSì, non serve per forza essere celiaci, tutto possono farli e assaggiarli )
RispondiEliminaOttimi da sgranocchiare in ogni momento della giornata!
RispondiEliminami ricordano quelli con il vino (a vederli). Ma quanto devono essere buoni???
RispondiEliminaDevono essere buonissimi! Ma scusa la mia poca pratica in cucina, ma non conosco la farina di teff. Posso sostituirla con la farina di riso o la fecola?
RispondiEliminaMa che buoni!! Proprio la ricetta che stavo cercando 😍
RispondiEliminasembrano buonissimi, proverò a realizzarli
RispondiEliminaun bacio
admaiorasemper.website