La ricetta della galette con mirtilli
La galette con mirtilli è un dolce da forno realizzato con una base di pasta brisée farcita con confettura di mirtilli e una bella manciata di mirtilli.
La pasta brisée è un impasto friabile della pasticceria francese che si realizza unendo farina, acqua, burro freddo, un pizzico di sale.
Difficoltà: facile.
Tempo di preparazione: 10 minuti + 20 minuti di riposo.
Tempo di cottura: 40 minuti.
Ingredienti per l'impasto
- 100 gr di farina di tipo 00
 - 100 gr di farina di riso
 - un pizzico di sale fino integrale
 - 1 cucchiaio di zucchero di canna (facoltativo)
 - 50 gr di acqua ghiacciata
 - 100 gr di burro freddo da frigo
 
Per la farcitura della galette
- fiordifrutta mirtilli neri di bosco Rigoni di Asiago q.b.
 - pangrattato q.b.
 - 2-3 cucchiai di zucchero di canna
 - mirtilli freschi o surgelati q.b.
 - zucchero a velo q.b.
 
Preparazione della galette con mirtilli
In una ciotola mettete la farina di tipi 00 e quella di riso, 1 cucchiaio di zucchero di canna, il sale fino e il burro freddo ridotto a cubetti. 
Iniziate a mescolare gli ingredienti velocemente con le mani unendo anche l’acqua fredda.
Iniziate a mescolare gli ingredienti velocemente con le mani unendo anche l’acqua fredda.
Quindi formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente per alimenti e infine mettetelo in frigo a riposare per 20 minuti circa.
Poi stendete l'impasto sopra la carta forno formando un disco dai bordi irregolari di circa 20-25 cm di diametro.
Cospargete sull'impasto un po' di zucchero di canna e di pangrattato e poi sopra un abbondante strato di mirtilli, senza coprire circa 2-3 cm di bordo del perimetro. 
Terminate aggiungendo in maniera sparsa qualche cucchiaiata di fiordifrutta mirtilli neri di bosco.
Ripiegate i bordi verso il centro, spennellateli con acqua e zucchero e infornate la galette nel forno preriscaldato a 180°C statico. Il dolce deve cuocere 40 minuti circa o fino a quando i bordi risulteranno dorati.
Sfornate, spolverizzate con lo zucchero a velo e lasciate intiepidire la galette prima di servirla.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate a realizzare anche la galette alle mele.
Francesca Maria
♥♥♥






Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per essere passato di qui.