martedì 21 ottobre 2025

Vinted, l'app di second-hand che fa bene al pianeta

Vinted è la famosa app green fondata in Lituania che fa bene al pianeta e che oramai conosciamo tutti, ma proprio tutti.
Decantata come la piattaforma amica dell’ambiente, ha guadagnato rapidamente popolarità a livello globale ed è oggi valutata oltre 3 miliardi di euro. Conta oltre 105 milioni di utenti registrati in tutto il mondo che complessivamente mettono in vendita sul marketplace circa 500 milioni di oggetti.


Vinted

Vinted è senza dubbio un’app valida per vendere l’usato

Nato nel 2008 da un’idea di Milda Mitkute e Justas Janauskas, inizialmente questo sito di vendita online permetteva di vendere soltanto vestiti mentre oggi è diventata un’app alla portata di tutti che permette di vendere pressoché tutto.
Con Vinted si sostiene l'economia circolare rivendendo vestiti e altri oggetti non più utilizzati, che diversamente andrebbero gettati. 
La definirei l'app per contrastare il consumismo selvaggio e gli sprechi e promuovere uno stile di vita sostenibile.

Perché mi piace Vinted

Perché mi piace Vinted? 
Perché acquisto capi usati in ottimo stato e mi permette di liberare gli armadi da ciò che non portiamo più (io, babies e marito). 

Secondo varie statistiche, mentre quasi il 50% degli utenti utilizza Vinted per motivi di convenienza economica, il 20% ha dichiarato di essere motivato da interessi ambientali e sociali.

Perché posso scegliere capi di second-hand

Fino a qualche anno fa, comprare vestiti o oggetti usati veniva visto con un po’ di diffidenza.
Oggi invece, il second-hand è diventata una tendenza molto seguita anche tra le fashion addicted.
Acquistando un capo o un paio di scarpe già usate permette di risparmiare denaro, contribuire a ridurre i rifiuti tessili e l'inquinamento, prolungare la vita di un capo e contrastare la sovrapproduzione.
Al contrario, da venditore, il fatto che io non metta più un capo, non vuol dire che qualcun altro non possa indossarlo. 
Altra nota positiva di Vinted è che si possono trovare capi di brand famosi a prezzi bassi e capi vintage che una volta venivano catalogati come ‘vecchi’ mentre adesso sono molto ricercati.




Perché si usano imballi riciclati

Con Vinted puoi riutilizzare scatole e contenitori di precedenti spedizioni, purché gli imballi siano robusti e proteggano adeguatamente l'oggetto da vendere.
Tempo fa ho letto di gente che ha imballato t-shirt in un tubo delle Pringles o un paio di vecchie sneakers nel cartone - sporco - della pizza. Ecco, non è che proprio tutti i contenitori che passano per casa vanno bene.

Perché è gratuito per i venditori, a differenza di altre piattaforme

E' una piattaforma davvero alla portata di tutti, intuitiva, facile da usare. Basta caricare una o più foto, scrivere una descrizione e impostare un prezzo. Per acquistare, si ha la possibilità di filtrare la ricerca per marca, taglia e prezzo.
I pagamenti sono sicuri e ci sono diverse opzioni di spedizione da poter scegliere.

Perché so che faccio del bene

Il settore del fashion è tra i principali responsabili delle emissioni di CO2 e di altri gas a effetto serra, a livello globale. Ma se invece compro un capo di seconda mano, l'impatto diminuisce e questo dimostra che ho a cuore le tematiche ambientali.

C'è anche il servizio di controllo di autenticità

Vinted ha dotato la piattaforma di un servizio di controllo di autenticità che consente agli utenti che lo richiedono (ha un costo di servizio aggiuntivo di 10 euro ed è valida per gli articoli con valore superiore ai 100 euro) di appurare la conferma dell’autenticità del prodotto acquistato attraverso il check di un team apposito.




Gli svantaggi dell'app

Anche se Vinted offre protezione, ci sono sempre rischi di transazioni poco trasparenti o per esperienza personale, di acquistare un capo o un altro tipo di oggetto (nel mio caso si trattava di una borsa in pelle) che poi non risulta essere esattamente come veniva indicato nella descrizione. In quel caso comunque è possibile chiedere il reso dell'articolo.

E' chiaro che rimettere in circolo i capi per dargli una seconda vita, riduce gli sprechi e l'impatto ambientale rispetto all'acquisto di capi nuovi, ma cercate di non cadere nella trappola dello shopping compulsivo. Usare Vinted senza freni non vi permetterà per davvero di avere uno stile di vita sostenibile. 
Dico questo perché spesso le cose costano davvero poco e di conseguenza si incentiva le persone a comprare anche quando non ce ne sarebbe bisogno. 
Insomma, Vinted sì, ma con parsimonia.

"Il tempo dissolve il superfluo e conserva l’essenziale"
– Alejandro Jodorowsky

Francesca Maria
♥♥♥

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per essere passato di qui.

Pages