Con l'arrivo di Settembre il ritmo delle nostre giornate cambia.
Ritornano ad essere frenetiche, le città si ripopolano, i caffè al bar si prendono al volo, la sveglia suona nuovamente in anticipo; poi lavoro, casa, appuntamenti, palestra e poi avanti e indietro e indietro e avanti.
Un mese che ci mette decisamente alla prova, perciò la ricetta di oggi vuole essere delicata e semplice, da fare con la svogliatezza che ci accomuna dopo che Agosto se n'è andato da poco.
Ritornano ad essere frenetiche, le città si ripopolano, i caffè al bar si prendono al volo, la sveglia suona nuovamente in anticipo; poi lavoro, casa, appuntamenti, palestra e poi avanti e indietro e indietro e avanti.
Un mese che ci mette decisamente alla prova, perciò la ricetta di oggi vuole essere delicata e semplice, da fare con la svogliatezza che ci accomuna dopo che Agosto se n'è andato da poco.
Ingredienti per uno stampo diametro 18-20 cm:
- 2 uova a temperatura ambiente
- 100 gr di zucchero semolato
- sale fino
- 180 gr di farina 00
- 20 gr di farina di mais
- 50 gr maizena
- 70 gr farina di cocco
- 80 ml di olio di semi
- 125 gr di yogurt al cocco
- 60 ml di latte di cocco
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci (16 g)
Preparazione della torta al cocco facile senza burro:
Accendete il forno a 180°C in modalità ventilato.
In una ciotola lavorate le 2 uova con lo zucchero semolato e un pizzichino di sale fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Poi unite l'olio, la farina setacciata con il lievito e la maizena, lo yogurt e il latte e mescolate il tutto per bene fino ad avere un composto spumoso.
Versate l'impasto ottenuto nello stampo foderato con carta forno e livellate.
Mettete la torta al cocco facile senza burro nel forno ormai caldo e fatela cuocere per circa 30 minuti a 180° C, abbassando il calore a 175°C gli ultimi 5-8 minuti.
Valida la prova stecchino per controllare la cottura.
Al termine, spolverizzate in superficie del cocco rapé e decorate con qualche scaglia di cocco disidratata.
Valida la prova stecchino per controllare la cottura.
Al termine, spolverizzate in superficie del cocco rapé e decorate con qualche scaglia di cocco disidratata.
Francesca Maria
♥♥♥
molto estiva.....bella ricetta. un abbraccio
RispondiEliminaEh sì, e non solo! :) Buona giornata!
RispondiElimina..direi che in sua compagnia la vita diventa meno difficile ^_*
RispondiEliminaAh sì sì senza ombra di dubbio :D
Elimina