Il latte matcha freddo è una bevanda rinfrescante perfetta da preparare per sopravvivere all'afa delle giornate estive.
E' una bevanda energizzante dal gusto insolito e dal colore verde sgargiante che è diventata popolare negli ultimi tempi che si consuma a colazione o a merenda al posto del classico cappuccino.
![]()  | 
| Immagine Unsplash | 
Il tè matcha è un tè molto particolare e pregiato che ha raggiunto una forte popolarità globale in questi ultimi tempi.
Il matcha latte viene preparato a partire dal tè matcha, un tipo di tè verde coltivato e macinato in Giappone che conferisce il colore distintivo al matcha latte. Viene chiamato matcha latte perché ricorda il nostro latte macchiato composto da latte montato e una parte di caffè espresso.
Per gustare il latte matcha freddo non è necessario recarsi in caffetteria o in un particolare locale orientale: preparare il matcha in casa è semplicissimo, veloce e pratico.
Come preparare il latte matcha freddo
Quali sono gli ingredienti da usare:
- circa 3 grammi di tè matcha
 - 150 ml di una bevanda vegetale o latte
 - cubetti di ghiaccio
 
Preparazione del latte matcha freddo
Mettete due cucchiaini di tè matcha (circa 3 grammi) nel barattolo di vetro assieme alla bevanda vegetale scelta o al latte.
Chiudete il barattolo e shakerate energicamente finché il matcha non si sarà completamente sciolto ed emulsionato alla bevanda e finché non si sarà formata una bella schiuma in superficie.
A questo punto versate il latte matcha in un bicchiere e aggiungete dei cubetti di ghiaccio a piacere.
- A mio parere il matcha di qualità è sufficientemente dolce al naturale ma se volete zuccherarlo potete aggiungere del miele o dello sciroppo d'agave.
 - Utilizzando una bevanda vegetale al posto del latte otterrete un latte matcha freddo vegano, adatto anche agli intolleranti al lattosio.
 - Potete scegliere di aggiungere al latte matcha anche alcune spezie come la cannella o la noce moscata.
 
![]()  | 
| Immagine Unsplash | 
Le 3 tipologie del tè matcha
Esistono tre tipi di tè matcha: 
- matcha cerimoniale di grado 1: è il più pregiato, quello che viene utilizzato per la cerimonia del tè. Le foglie vengono macinate a pietra a bassa velocità .
 - matcha premium di grado 2: è quello intermedio, comunque molto pregiato come qualità e con un prezzo decisamente più accessibile rispetto al matcha cerimoniale.
 - matcha culinario: utilizzato per la preparazione di dolci e bevande, ha un gusto più amaro rispetto a quello cerimoniale. Vengono selezionate foglioline di secondo, terzo e quarto raccolto che lo rendono un tè qualitativamente inferiore al matcha cerimoniale e premium.
 
Francesca Maria
♥♥♥



Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per essere passato di qui.