Il plumcake al cacao senza uova e senza burro è un dolce goloso che si prepara in 5 minuti, realizzato con ingredienti semplici e genuini, perfetto per la prima colazione, la merenda dei vostri bambini e per qualsiasi momenti in cui ci si voglia concedere qualcosa di dolce.
Per realizzare questa versione non servono né uova né burro e seppur si tratti di una versione più light del classico plumcake al cacao, il suo sapore e la sua consistenza vi conquisteranno.
Per realizzare questa versione non servono né uova né burro e seppur si tratti di una versione più light del classico plumcake al cacao, il suo sapore e la sua consistenza vi conquisteranno.
Ingredienti per il plumcake:
- 200 g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci in polvere
- 110 g di zucchero di canna
- 50 g di cacao amaro in polvere
- sale fino integrale
- 50 g di olio di semi
- 1 bicchiere + ½ di latte vaccino
Procedimento per realizzare il plumcake:
Accendete il forno.
In una terrina mettete tutti gli ingredienti secchi: farina, lievito, cacao, vanillina, un pizzico di sale fino e lo zucchero di canna e mescolate con un cucchiaio di legno.
Poi aggiungete l'olio di semi e il latte gradatamente.
Amalgamate per bene gli ingredienti con le fruste elettriche fino ad avere un impasto omogeneo, dopodiché versate il composto in uno stampo da plumcake rivestito con carta forno o leggermente unto.
Cuocete in forno già caldo a 175°C per 40 minuti circa (controllate la cottura inserendo uno stecchino nella torta: se esce pulito il dolce è cotto al punto giusto, altrimenti lasciatelo dentro al forno ancora per qualche minuto).
A cottura terminata, rimuovete il dolce dal forno e fatelo intiepidire almeno 30 minuti prima di servirlo.
A cottura terminata, rimuovete il dolce dal forno e fatelo intiepidire almeno 30 minuti prima di servirlo.
Varianti e consigli:
- Se siete intolleranti al lattosio, sostituire il latte vaccino con una bevanda vegetale a base di riso o mandorla.
- Se volete rendere il plumcake ancora più cioccolatoso, potete aggiungere all'impasto 50 g di cioccolato fondente sciolto oppure una manciata di cioccolato tritato grossolanamente.
- Per evitare che il plumcake si secchi, conservatelo sotto una campana di vetro oppure tagliatelo a fettine, ponetele su un piatto da portata e poi coprite con la carta di alluminio.
Francesca Maria
♥♥♥
Ma che buono!!!
RispondiEliminaMmmmmm il plumcake, che buono mmmmmhh aaaah
RispondiEliminaSembra buonissimo!
RispondiEliminabuonissimo e veloce da fare!!! ottimo
RispondiElimina