Non aspettatevi che abbia la stessa consistenza e friabilità della classica pasta frolla con il burro e le uova. Questa versione risulterà più leggera, più secca e più rustica rispetto alla ricetta tradizionale, perfetta per chi è intollerante al lattosio perché priva di latte e burro.
Bastano solamente 5 minuti di tempo per farla.
Ingredienti:
Procedimento:
In una ciotola unire gli ingredienti secchi (farine, fecola, zucchero, pizzico di sale, lievito, vanillina) e mescolarli tra di loro.
Aggiungere gradualmente l'acqua, l'olio e il miele e impastare con le mani velocemente senza lavorare troppo la frolla.
Avvolgere l'impasto nella pellicola trasparente e metterla in frigo a riposare per mezz'ora circa.
Trascorso il tempo di riposo, la pasta frolla è pronta per l'uso: per crostate, torte, biscotti e per tutto quello che vi passa per la testa.
Io ho voluto adoperarla per creare un'allegra famigliola di crostate, tutte e 4 farcite con la nocciolata senza latte Rigoni di Asiago.
Bastano solamente 5 minuti di tempo per farla.
Ingredienti:
- 150 gr di farina integrale di farro
- 120 gr di farina tipo 2
- 20 gr di fecola di patate
- 80 gr di zucchero integrale di canna
- 1 pizzico di sale fino integrale
- ½ cucchiaino di lievito in polvere gluten-free
- 1 bustina di vanillina
- 90 ml di acqua temperatura ambiente
- 50 ml di olio di semi
- 2 cucchiai di miele
Procedimento:
In una ciotola unire gli ingredienti secchi (farine, fecola, zucchero, pizzico di sale, lievito, vanillina) e mescolarli tra di loro.
Aggiungere gradualmente l'acqua, l'olio e il miele e impastare con le mani velocemente senza lavorare troppo la frolla.
Avvolgere l'impasto nella pellicola trasparente e metterla in frigo a riposare per mezz'ora circa.
Trascorso il tempo di riposo, la pasta frolla è pronta per l'uso: per crostate, torte, biscotti e per tutto quello che vi passa per la testa.
Io ho voluto adoperarla per creare un'allegra famigliola di crostate, tutte e 4 farcite con la nocciolata senza latte Rigoni di Asiago.
E se siete in periodo crostate come me, perché non provare la crostata con pasta frolla vegana?
Francesca Maria
♥♥♥
devo assolutamente provare la tua ricetta senza burro e uova, è perfetta per me!
RispondiEliminaAlessandra
Anche io sono intollerante al lattosio, questa ricetta fa proprio al caso mio =)
RispondiEliminaMi hai incuriosita con questa variante della pasta frolla, la proverò!
RispondiEliminaXOXO
Cami
Paillettes&Champagne
Amo fare le crostate. Proverò sicuramente questa ricetta.
RispondiEliminauna ricetta decisamente light! grazie cara non sapevo di questa ricetta
RispondiEliminaAdoro la pasta frolla! la mangerei anche cosi senza cioccolata ahahah
RispondiEliminache bontà!
RispondiEliminawooow ma è buonissima! da rifare
RispondiEliminaA great post! < 3
RispondiEliminaI am following you and invite you to me
https://milentry-blog.blogspot.com
Voglio assolutamente provare la tua ricetta, deve essere super gustosa!
RispondiEliminaR.
www.thefashioncolors.com
Questa frolla la devo assolutamente fare, grazie!
RispondiEliminaNuovo post “Come vestirsi a Natale? 6 idee per tutti i gusti.” ora su https://www.littlefairyfashion.com
A parte che vorrei la tua Moka (che marca è?!), Mi incuriosiscono sempre molto le ricette alternative e da brava amante di biscotti mi annoto la tua ricetta!
RispondiElimina