Il cotechino è senz'altro uno dei piatti che non può mancare sulle nostre tavole durante le feste natalizie. Secondo la tradizione culinaria italiana, consumare il cotechino con le lenticchie durante il cenone di Capodanno, porta fortuna e un anno nuovo ricco e fortunato.
Ma se provassimo ad adoperare il cotechino in maniera diversa?

Ingredienti:
- cotechino Azienda Agricola Al Berlinghetto (senza glutine e senza lattosio)
- radicchio rosso
- 1 confezione di polenta già pronta
- aceto balsamico
- sale fino
- olio extravergine di oliva
- pepe nero
Preparazione:
Praticare una decina di forchettate al cotechino per evitare che il budello possa scoppiare in cottura e poi metterlo in una pentola coprendolo con abbondante acqua.Portare a basso bollore coprendolo con un coperchio e lasciarlo andare per 3 ore.
A fine cottura tagliare il cotechino a fette spesse e lasciarle raffreddare.
Nel frattempo con una formina di forma rotonda ritagliare dei dischi di polenta spessi poco meno di 1 cm e falli abbrustolire appena su una piastra.
Tagliare a striscioline il radicchio rosso e poi metterlo in una padella antiaderente con un filo d'olio e 1 cucchiaino di aceto balsamico.
Pepare e salare e lasciar cuocere per 5 minuti mescolando di tanto in tanto.
Infine aggiungere qualche fetta di cotechino tagliata a pezzetti e mescolare per bene per far amalgamare i sapori tra di loro.
Per comporre i tortini mettere sul fondo una fettina di polenta, poi uno strato di cotechino e radicchio, poi ancora una fetta di polenta e terminare con un ultimo strato di radicchio e cotechino.
Servire i tortini caldi.
Francesca Maria
♥♥♥
IL cotechino lo mangiamo solo a Capodanno , anche perche non mi piace tantissimo , però magari in questa versione potrebbe piacermi di più
RispondiEliminaE' una versione decisamente insolita quindi secondo me potrebbe piacerti ^^
EliminaMa io adoro seguirti, sempre tante idee sfiziose ed originali! Proverò a fare questa ricetta :-)
RispondiEliminaR.
www.thefashioncolors.com
Grazie 1k Raffaella!
EliminaOriginale questa ricetta per cucinare il cotechino. Credo proprio che proverò a farla
RispondiEliminaSì, un modo diverso di servirlo a Capodanno ^^
Eliminahanno un aspetto delizioso, ben presentati questi tortini e immagino anche buoni
RispondiEliminaGrazie Mary!
Eliminammmm ma che bontà devo provarlo
RispondiEliminaUn piatto della tradizione reso così moderno e allettante, mi piace!
RispondiEliminaIl cotechino lo mangio solo a capodanno, anche se in realtá mi piace moltissimo! Devo assolutamnte provare questa ricetta con la polenta, ha un aspetto merviglioso!
RispondiElimina