La ricetta dei Muffin al caffè e cioccolato
I muffin al caffè e cioccolato sono dei dolcetti soffici e profumati perfetti da preparare in casa per le vostre colazioni.
Questi muffin sono ottimi da servire al mattino per iniziare la giornata con energia e buonumore.
Difficoltà: facile.
Tempo di preparazione: 10-15 minuti.
Tempo di cottura: 20 minuti.
Strumenti necessari per la preparazione
- nr. 1 teglia per muffin
 - pirottini per muffin
 - fruste elettriche
 
Ingredienti necessari
- 200 g di farina 00
 - 100 g di zucchero semolato
 - 100 ml olio di semi
 - 100 ml di latte
 - 70 g di cioccolato fondente
 - 3 uova intere a temperatura ambiente
 - 1 tazzina di caffè espresso o da moka
 - 3 cucchiaini di lievito in polvere per dolci
 - una manciata di gocce al cioccolato fondente
 
Preparazione dei muffin al caffè e cioccolato
Iniziate preparando il caffè e disponendo i pirottini di carta nello stampo da muffin.
In una ciotola lavorate le 3 uova con lo zucchero semolato.
Poi aggiungete il cioccolato fuso a bagnomaria, il caffè, l'olio e il latte e mescolate.
In una seconda ciotola unite la farina 00 setacciata con il lievito in polvere e poi uniteli agli ingredienti liquidi.
Lavorate l'impasto con un cucchiaio di legno (l'impasto deve rimanere grumoso perché se viene lavorato troppo i muffin saranno duri e gommosi), riempite i pirottini per 2/3 della loro capienza, aggiungete in superficie le gocce di cioccolato fredde da frigo e infornate i muffin.
Fateli cuocere nel forno caldo a 180°C per una ventina di minuti. 
Una volta cotti fateli intiepidire completamente a temperatura ambiente e serviteli.
- Potete conservare questi muffin a temperatura ambiente per 3-4 giorni sotto una campana di vetro.
 - Se preferite il cioccolato al latte a quello fondente, sostituitelo nella preparazione adoperando 80 grammi di zucchero semolato anziché 100 grammi.
 - Per realizzare questi muffin lactose-free, sostituite il latte con una bevanda vegetale a vostra scelta.
 
Francesca Maria
♥♥♥




Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per essere passato di qui.