La ricetta del lemon loaf, versione Starbucks
Si tratta di un dolce perfettamente umido, soffice e leggero con quell'intenso sapore di limone del lemon loaf di Starbucks.
La versione casalinga del classico Iced lemon loaf di Starbucks si prepara con pochi e semplici ingredienti.
Vi assicuro che dopo averlo preparato la prima volta, diventerà uno dei vostri dolci preferiti da colazione, come dessert o come spuntino pomeridiano.
Se siete fan del Lemon Loaf di Starbucks, non potete perdervi questa ricetta.
Ingredienti necessari per il lemon loaf:
- 200 grammi di zucchero semolato
- la scorza grattugiata di 2 limoni
- 3 uova a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 2 cucchiai di succo di limone
- 60 grammi di burro morbido
- 60 ml di latte
- 80 ml di panna acida
- 210 grammi di farina per dolci (all purpose)
- ½ cucchiaino di sale fino
- 2 cucchiaini di lievito in polvere per dolci
Ingredienti per la glassa al limone:
- 180 grammi di zucchero a velo
- 15 ml di succo di limone
- 15 ml di latte o panna
- 15 grammi di burro sciolto
- un pizzico di sale fino
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
Istruzioni per la preparazione del lemon loaf
- Preriscaldate il forno statico a 175 °C (350°F) e foderate uno stampo da plumcake con carta forno oppure ungitelo bene.
- Poi in una ciotola grande miscelate lo zucchero semolato con la scorza grattugiata dei 2 limoni.
- Aggiungete il burro morbido, l’estratto di vaniglia e le uova (una alla volta), lavorando bene tra un’aggiunta e l’altra.
- Unite anche la panna acida, il latte e il succo di limone e mescolate per amalgamare.
- In un’altra ciotola setacciate la farina, il lievito in polvere e il sale fino, quindi aggiungeteli gradualmente al composto precedente, mescolando fino a che non ci siano più grumi (evitate di lavorare troppo l’impasto!).
- A questo punto versate l’impasto nello stampo preparato e fatelo cuocere per 45‑50 minuti.
- Nel frattempo preparate la glassa mescolando insieme lo zucchero a velo, il succo di limone, il latte (o panna), il burro sciolto, il sale fino e l’estratto di vaniglia.
- Una volta che il plumcake sarà raffreddato, distribuite la glassa sulla superficie.
- Dopo un paio d'ore la glassa sarà croccante, quindi procedete ad affettare il lemon loaf.
Consigli per la realizzazione del lemon loaf versione Starbucks
- Ingredienti a temperatura ambiente: gli ingredienti freddi non si amalgamano bene tra loro, il che può portare a mescolare troppo l’impasto. Burro, uova, latte e panna acida devono essere fuori dal frigo almeno un’ora prima di iniziare a cucinare,
- Rivestire lo stampo da plumcake: per rimuovere facilmente il dolce una volta cotto, foderate lo stampo con della carta da forno. Il dolce si staccherà perfettamente;
- Usate latte intero o parzialmente scremato per ottenere una consistenza leggermente compatta ma morbida;
- conservate il lemon loaf a fette a temperatura ambiente fino a 4 giorni (evitate di metterlo in frigo).
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate a realizzare il plumcake al limone senza glutine e senza burro e la Drizzle cake di Mary Berry.
Francesca Maria
♥♥♥
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per essere passato di qui.